fbpx

Condizioni Generali del Marketplace Wastly

Ultimo aggiornamento 18.6.2019

1 PREMESSE
Cliccando su “ACCETTO” l’Utente dichiara di aver letto e accettato le presenti “Condizioni generali del Marketplace Wastly”.
L’Utente dichiara di essere in possesso della capacità giuridica richiesta dalla legge per l’accettazione dei contenuti del presente Contratto e di agire nell’esercizio della propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale.
Se le presenti Condizioni vengono accettate per conto di terzi (persone giuridiche, enti, associazioni o altri soggetti), l’Utente dichiara e garantisce di disporre dei poteri di rappresentanza e di essere legittimamente autorizzato all’accettazione delle presenti Condizioni, vincolando in tal modo il soggetto rappresentato.
Le “Condizioni generali del Marketplace Wastly” devono essere accettate dal Venditore contestualmente all’inserimento di ogni Annuncio e dall’Acquirente al momento della sottoscrizione di ogni Offerta.
Il presente Contratto si intende integralmente conosciuto e incondizionatamente accettato con l’apposizione del flag nel relativo campo di presa di visione e accettazione.
Resta saldo quanto disposto nei “Termini e Condizioni Wastly”.
2 DEFINIZIONI
I termini riportati con la prima lettera maiuscola assumeranno il significato di seguito esplicitato:
– Accettazione Merce: al momento della ricezione ed entro il termine di giorni 4 l’Acquirente, valutata la conformità della Merce, la accetta con un “click” sul tasto “MERCE CONFORME”;
– Accettazione Offerta: nel termine di 47 ore dalla scadenza dell’Annuncio il Venditore accetta l’Offerta più vantaggiosa;
– Account: la parte riservata del Sito accessibile agli Utenti mediante l’utilizzo delle Credenziali;
– Accredia: Ente Italiano di Accreditamento designato dal governo italiano, in applicazione del Regolamento europeo n. 765/2008, ad attestare la competenza, l’indipendenza e l’imparzialità degli organismi di certificazione, ispezione e verifica, e dei laboratori di prova e taratura;
– Acquirente: l’Utente che acquista un Prodotto del Venditore tramite il Marketplace;
– Annuncio: annuncio relativo al Prodotto inserito dal Venditore, con l’indicazione del Prezzo (€/Kg) IVA inclusa, della quantità (espressa in Kg), della descrizione, della scheda tecnica e della durata dell’Annuncio;
– Bonifico SEPA (Single Euro Payments Area) è uno strumento di pagamento per trasferire somme di denaro in euro da un conto corrente ad un altro conto;
– Condizioni generali del Marketplace Wastly (o Contratto): le presenti Condizioni di vendita applicabili alle vendite e agi acquisti sul Marketplace;
– Credenziali: user ID e password inseriti dall’Utente al momento della Registrazione;
– Durata dell’Annuncio: periodo che va dall’inserzione dell’Annuncio alla scadenza indicata dal Venditore (non superiore ai 5 giorni naturali e consecutivi);
– Feedback: valutazioni rese da Wastly nei confronti degli Utenti successivamente alla loro attività sul Portale;
– Importo transato: prezzo totale di vendita (IVA inclusa) determinato dal prezzo unitario espresso in €/Kg e la quantità espressa in chilogrammi (kg);
– Informazioni Obbligatorie: informazioni che l’Annuncio di vendita deve necessariamente contenere: Prezzo (€/kg) IVA inclusa; Quantità che si intende proporre al mercato, espressa in chilogrammi (kg) non inferiore a 1000 kg; Descrizione delle caratteristiche chimico-fisiche della Merce; Scheda Tecnica del Prodotto; Scheda di sicurezza del Prodotto; Durata dell’Annuncio;
– Marketplace: spazio virtuale creato e gestito da Wastly, accessibile tramite le Credenziali, all’interno del quale i Venditori inseriscono gli Annunci e gli Acquirenti acquistano formulando Offerte;
– Merce: Prodotto messo in vendita dal Venditore nel MArketplace;
– Offerta: prezzo offerto dall’Acquirente mediante il quale si vincola all’acquisto;
– Parti: Acquirente, Venditore, Wastly;
– Piattaforma: Piattaforma digitale che consente l’erogazione del Servizio agli Utenti;
– Portale: parte del Sito a cui si accede inserendo le Credenziali;
– Prezzo: corrispettivo stabilito da Venditore per i Prodotti, comprensivo di IVA e delle Commissioni;
– Prodotto: ogni bene inserito o ricercato all’interno del Portale per la vendita o l’acquisto;
– Registrazione: iscrizione dell’azienda al Portale;
– Rifiuti: qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l’intenzione o abbia l’obbligo di disfarsi (art. 183, co. 1, lett a) del d.lgs n. 152/2006);
– Servizio: servizio offerto da Wastly che consente agli Utenti di accedere al “profilo azienda”, inserire Annunci (Venditore), accettare Offerte (Venditore), avanzare Offerte (Acquirente), effettuare Transazioni bancarie, comunicare con l’operatore Wastly 24 h su 24, comunicare con il Venditore/Acquirente (successivamente all’Accettazione dell’Offerta);
– Sito: il sito internet accessibile all’indirizzo www.wastly.com;
– Stripe: software (B2B) che consente alle aziende di effettuare e ricevere pagamenti via Internet, fornendo l’infrastruttura tecnica, antifrode e bancaria necessaria per il funzionamento dei sistemi di pagamento online;
– Transazione: operazione di acquisto o di vendita effettuata dall’Utente tramite il Portale;
– Utente: persona fisica o giuridica che effettua la Registrazione al Sito e usufruisce dei Servizi;
– Venditore: ogni iscritto che propone in vendita i Prodotti o accetta le Offerte degli Acquirenti;
– Waslty: il Sito (www.wastly.com) erogatore dei Servizi e, anche, Wastly persona giuridica.
3 AMBITO DI APPLICAZIONE E DOWNOALD
Le presenti Condizioni disciplinano il corretto utilizzo del Marketplace Wastly.
Il Venditore e l’Acquirente potranno scaricare le “Condizioni generali del Marketplace Wastly”, dal seguente link_____________________.
4 REGISTRAZIONE ALLA PIATTAFORMA E SERVIZI WASTLY
L’utilizzo dei Servizi (Marketplace) è riservato agli Utenti di Wastly.
La Registrazione alla Piattaforma è gratuita.
Tale Registrazione consente agli Utenti attivi di accedere all’area riservata e usufruire dei Servizi offerti da Wastly.
I Servizi offerti sono:
– Accesso al “profilo azienda”;
– Inserimento Annunci;
– Presentazione Offerta;
– Accettazione Offerta;
– Transazioni bancarie;
– Comunicazioni con l’operatore Wastly 24h su 24;
– Comunicazioni tra Venditore e Acquirente, successivamente all’Accettazione dell’Offerta.
5 MODALITA’ DI FUNZIONAMENTO DEL MARKETPLACE
Di seguito viene riportata la procedura per Vendere o Acquistare un Prodotto.
5.1 INSERIMENTO ANNUNCIO
Il Venditore tramite il proprio profilo pubblica un Annuncio inserendo le Informazioni Obbligatorie e necessarie del Prodotto che intende vendere:
– Prezzo (€/kg) IVA inclusa;
– Quantità espressa in chilogrammi (kg) non inferiore a 1000 kg;
– Descrizione delle caratteristiche chimico-fisiche della Merce;
– Scheda Tecnica del Prodotto;
– Scheda di sicurezza del Prodotto;
– Durata dell’Annuncio, non superiore a giorni 5 (cinque) naturali e consecutivi.
Il Venditore deve accettare con un “flag” le presenti “Condizioni generali del Marketplace Wastly”.
Prima di rendere pubblico l’Annuncio Wastly esegue le opportune verifiche sulle Informazioni indicate dal Venditore e se l’Annuncio è incompleto si riserva il diritto di non pubblicarlo.
Il Venditore è l’unico esclusivo responsabile della veridicità e autenticità delle Informazioni di Prodotto indicate, dei documenti inseriti, delle foto, della disponibilità, delle caratteristiche, delle quantità dichiarate e della corretta descrizione dello stato dei prodotti (es: imperfezioni, vizi…).
È severamente vietato l’inserimento di dati falsi e/o inventati e/o non corrispondenti ai Prodotti dell’Annuncio.
Il Venditore si obbliga a vincolare i Prodotti inseriti per l’intera durata dell’Annuncio. Laddove in questo periodo i Prodotti non fossero più disponibili, per cause di forza maggiore o caso fortuito, il Venditore si obbliga a darne immediata comunicazione a Wastly. (si veda art. 11 del presente Contratto)
Il Venditore non ha la facoltà di cancellare e/o modificare l’Annuncio, fatta salva la possibilità di recedere e richiedere la cancellazione prima della ricezione anche di una sola Offerta.
Il Venditore rimane ignoto all’Acquirente prima dell’Accettazione della migliore Offerta. (si veda il punto III).
5.2 OFFERTE ACQUIRENTI
L’Acquirente effettua la ricerca del Prodotto sul Marketplace, seleziona l’Annuncio più conveniente e avanza un’Offerta, indicando il prezzo e sottoscrivendo le presenti Condizioni contrattuali.
L’Offerta deve essere uguale o superiore, mai inferiore, al Prezzo indicato nell’Annuncio.
Contestualmente alla presentazione dell’Offerta, la banca di pagamento vincola l’importo della transazione per un massimo di 7 (sette) giorni naturali e consecutivi all’Offerta.
In caso di Accettazione dell’Offerta, la somma vincolata viene immediatamente trasferita sul conto Stripe del Venditore.
In caso di mancata accettazione la banca di pagamento svincola l’importo offerto con effetto immediato.
L’Acquirente una volta presentata l’Offerta non ha più il diritto di recedere, se non in casi gravi ed eccezionali che verranno valutati da Wastly.
5.3 ACCETTAZIONE OFFERTA DA PARTE DEL VENDITORE
Al termine dell’Annuncio, entro le 47 ore, il Venditore seleziona l’offerta che ritiene più vantaggiosa.
Se il Venditore, per un qualsiasi motivo, non accettasse alcuna delle Offerte si attiva una modalità automatizzata di scelta dell’Offerta più vantaggiosa (per prezzo e distanza) per il Venditore, il quale non può in alcun modo rinunciare.
All’Accettazione dell’Offerta la somma vincolata all’Acquirente (al momento dell’Offerta) viene automaticamente trasferita sul conto corrente Stripe del Venditore. (si veda art. 7)
5.4 CONSEGNA, IMBALLAGGIO E TRASPORTO
All’Accettazione dell’Offerta le Parti conoscono la propria identità e possono comunicare tra loro tramite il portale per accordare le modalità di ritiro e trasporto dei Prodotti.
I Prodotti devono essere disponibili per il prelievo da parte del Trasportatore, nei termini stabiliti dalle Parti.
Se non diversamente pattuito, prima della consegna il Venditore predispone i Prodotti per il Trasporto conformemente a quanto dichiarato nell’Annuncio, per garantire un regolare espletamento delle operazioni di carico, trasporto e scarico, nonché un’idonea prevenzione della perdita o avaria dei Prodotti.
Il costo per la predisposizione dell’imballaggio è a carico del Venditore.
Il costo per il Trasporto della Merce è a carico dell’Acquirente che ne assume anche responsabilità e rischi, solidalmente al Trasportatore.
L’Acquirente che al momento dell’Offerta conosce la posizione di partenza dei Prodotti (città), valuta l’incidenza del Trasporto sull’importo da offrire.
Laddove il Venditore indichi in maniera erronea la città di ritiro dei Prodotti, l’Acquirente potrà rivalersi nei confronti del Venditore per le differenze di prezzo del Trasporto, oltre i 20 km.
I Prodotti devono essere accompagnati dal documento di trasporto (DDT) e dalla lettera di vettura ricevuta dal Venditore.
Anche i costi di sdoganamento sono a carico dell’Acquirente.
5.5 ACCETTAZIONE/NON ACCETTAZIONE MERCE DA PARTE DELL’ACQUIRENTE
Nel termine di 4 (quattro) giorni (naturali e consecutivi) l’Acquirente deve verificare se i Prodotti sono affetti da vizi e difformità, contrariamente a quanto indicato nell’Annuncio, ed effettuare il reso.
Superato il termine di quattro giorni l’Acquirente non può più avvalersi del reso. L’Acquirente comunica l’Accettazione o meno della Merce mediante l’apposita sezione “MERCE CONFORME” – “MERCE NON CONFORME”.
In caso di “MERCE CONFORME”, l’Acquirente accetta la Merce senza riserva.
Dal momento dell’Accettazione, nel termine di 5 (cinque) giorni, l’importo vincolato nel conto Stripe del Venditore viene trasferito nel conto corrente dello stesso (IBAN fornito durante la registrazione) e da tale momento non sussiste più alcun vincolo.
In caso di “MERCE NON CONFORME” l’Acquirente deve compilare l’apposita sezione “MERCE NON CONFORME” e, automaticamente, si apre un “TICKET”.
Wastly gestisce la non conformità e valuta il reso (si veda art. 10).
L’importo della Transazione rimane vincolato sul conto Stripe del Venditore fino alla risoluzione della procedura di non conformità.
6 CONFORMITA’ DEI PRODOTTI ALLA NORMATIVA VIGENTE
Il Venditore si assume le responsabilità dei Prodotti che commercializza e ne garantisce la piena conformità alle norme di legge.
Quando i Prodotti sono Materie Prime Secondarie (MPS) si deve rispettare la disciplina contenuta all’interno del d. lgs 152/2006 in materia di End of Waste.
Nello specifico l’art. 184 ter, inserito dall’art. 12 del d. lgs n.205/2010, che ha recepito la direttiva 2008/98/CE sui rifiuti, espressamente prevede:
È previsto che:
“1.Un rifiuto cessa di essere tale, quando è stato sottoposto a un’operazione di recupero, incluso il riciclaggio e la preparazione per il riutilizzo, e soddisfi i criteri specifici, da adottare nel rispetto delle seguenti condizioni: a) la sostanza o l’oggetto è comunemente utilizzato per scopi specifici; b) esiste un mercato o una domanda per tale sostanza od oggetto; c) la sostanza o l’oggetto soddisfa i requisiti tecnici per gli scopi specifici e rispetta la normativa e gli standard esistenti applicabili ai prodotti; d) l’utilizzo della sostanza o dell’oggetto non porterà a impatti complessivi negativi sull’ambiente o sulla salute umana
2.L’operazione di recupero può consistere semplicemente nel controllare i rifiuti per verificare se soddisfano i criteri elaborati conformemente alle predette condizioni. I criteri di cui al comma 1 sono adottati in conformità a quanto stabilito dalla disciplina comunitaria ovvero, in mancanza di criteri comunitari, caso per caso per specifiche tipologie di rifiuto attraverso uno o più decreti del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del mare, ai sensi dell’articolo 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400. I criteri includono, se necessario, valori limite per le sostanze inquinanti e tengono conto di tutti i possibili effetti negativi sull’ambiente della sostanza o dell’oggetto.
3. Nelle more dell’adozione di uno o più decreti di cui al comma 2, continuano ad applicarsi le disposizioni di cui ai decreti del Ministro dell’Ambiente e della tutela del Territorio in data 5 febbraio 1998, 12 giugno 2002, n. 1616,e 17 novembre 2005, n. 269 e l’art. 9 bis, lett. A) e b), del decreto legge 6 novembre 2008 n. 210. La circolare del Ministeri dell’ambiente 28 giugno 1999, prot. N. 3402/V/MIN si applica fino a sei mesi dall’entrata in vigore della presente disposizione
4. Un rifiuto cessa di essere tale ai sensi e per gli effetti del presente articolo è da computarsi ai fini del raggiungimento degli obiettivi di recupero e riciclaggio stabiliti dal presente decreto, dal decreto legislatibo 12° novembre 2008, n.188, ovvero dagli atti di recepimento di ulteriori normative comunitarie, qualora e a condizione che siano soddisfatti i requisiti in materia di riciclaggio o recupero in essi stabiliti.
5. La disciplina in materia di gestione dei rifiuti si applica fino alla cessazione della qualifica di rifiuto”.
Inoltre, se emanati e immediatamente esecutivi si deve far riferimento ai Regolamenti Europei come: il Regolamento n.333/2011/UE dedicato ai rottami metallici; il Regolamento n. 1179/2012/UE dedicato ai rottami di vetro; il Regolamento n. 715/2013/UE dedicato ai rottami di rame.
In base alla tipologia del Materiale si deve, altresì, fare riferimento alle Norme UNI di riferimento (es: UNI PLAST 10667-1 2017, per le Materie Prime Secondarie plastiche).
7 MODALITA’ DI PAGAMENTO
Il servizio di pagamento utilizzato da Wastly, per una gestione efficiente e sicura dei pagamenti, viene erogato da Stripe.
Stripe è un software (B2B) che consente alle aziende di effettuare e ricevere pagamenti via Internet fornendo l’infrastruttura tecnica, antifrode e bancaria necessaria per il funzionamento dei sistemi di pagamento online.
Al momento della Registrazione al Portale, gli Utenti forniscono i dati bancari per il corretto svolgimento delle Transazioni all’interno del Portale.
L’IBAN indicato dall’Utente viene collegato al conto Stripe dello stesso.
Sono applicabili i seguenti metodi di pagamento:
– Bonifico SEPA;
– Carta di credito.
L’Acquirente è tenuto a selezionare la preferenza per il metodo di pagamento nel contesto della presentazione dell’Offerta.
La somma corrispondente all’Offerta viene vincolata contestualmente alla stessa.
Trascorse le 47 ore dalla scadenza dell’Annuncio, il Venditore accetat un’Offerta e automaticamente la somma vincolata viene trasferita sul conto Stripe del Venditore.
Al contrario, quando il Venditore non accetta l’Offerta la somma viene svincolata con effetto immediato.
Solo dopo l’Accettazione della Merce da parte dell’Acquirente, nel termine di 5 giorni, l’importo viene trasferito dal conto Stripe del Venditore al conto corrente dello stesso (IBAN fornito al momento dell’iscrizione).
8 COMMISSIONI
Al Prezzo lordo di Vendita sono applicate, esclusivamente al Venditore, le seguenti Commissioni comprese di IVA:
a) Commissioni banca di pagamento:
– In caso di pagamento mediante carta di credito, Stripe addebiterà una tariffa fissa e una percentuale della Transazione (1,4% + € 0,25 per le carte europee; 2.9% + 0,25 per le carte non europee).
– In caso di pagamento mediante bonifico SEPA (Single Euro Payments Area) (0,8% + € 0,25 per un massimo pari a 5€).
b) Commissioni Wastly: è prevista a carico del Venditore una Commissione pari al 4% sull’importo totale transato, in favore di Waslty.
Le Commissioni vengono addebitate sull’importo transato, ossia a seguito dell’Accettazione da parte dell’Acquirente della “MERCE CONFORME”.
Resta inteso che alcuna Commissione viene applicata all’Acquirente, salvo i casi espressamente indicati all’art. 10.
9 FATTURE
Le fatture sono emesse nel modo seguente:
– il Venditore emette la fattura, in formato elettronico, intestata all’Acquirente, al momento dell’Accettazione della Merce;
– Wastly fattura al Venditore l’importo della Commissione (4%), in formato elettronico.
Per quanto riguarda la Commissione del servizio di pagamento, Stripe effettua un “estratto conto” al Venditore sugli importi transati.
10 MERCE NON CONFORME E RESO
Laddove l’Acquirente riscontri vizi e difformità compilerà l’apposita sezione “MERCE NON CONFORME”, nel termine di 4 (quattro) giorni dalla ricezione.
Decorso tale termine l’Acquirente decade da ogni diritto di sollevare vizi e difetti di conformità.
Contestualmente alla compilazione del modulo “MERCE NON CONFORME” si apre un “TICKET”, che viene presa in carico da Wastly in qualità di intermediario e gestore della non conformità.
Il Venditore può:
– accettare la dichiarata non conformità e il conseguente reso, facendosi carico di tutte le spese di Trasporto (comprensive di quelle del reso);
– contestare la dichiarazione di non conformità dell’Acquirente.
In tale ultimo caso Wastly si prende carico della controversia e effettua tutte le verifiche necessarie per la risoluzione della stessa.
Wastly può, eventualmente, avvalersi di un auditor certificato e accreditato ACCREDIA, per effettuare un campione della Merce nella sede dell’Acquirente.
Wastly comunica alle Parti interessate la data e l’ora del campionamento, per farlo in contradditorio, nonché i risultati delle verifiche.
A seguito delle verifiche:
– se la Merce è risultata conforme, e pertanto priva di vizi e difformità, l’Acquirente deve accettarla e deve sostenere la spesa per l’audit parte terza, fissata fin d’ora in € 400,00 (quattrocento);
– se la Merce è risultata non conforme Wastly effettua, entro 5 giorni, naturali e consecutivi, dall’esito dell’audit, il reso della Merce addebitando l’intero importo del Trasporto (comprensivo dei costi di Trasporto) al Venditore, nonché le Commissioni (della Piattaforma e della banca di pagamento) come penale, oltre le spese per l’audit di parte terza fissate fin da ora in € 400,00.
Durante la valutazione della conformità: la Merce deve essere custodita dall’Acquirente e l’importo dell’Offerta rimane vincolato.
Eventuali richieste di risarcimento da parte dell’Acquirente verso il Venditore, dovute a tale non conformità, saranno oggetto di separate rivendicazioni, non facenti parte del presente Contratto.
Resta inteso che prima dell’affidamento dell’incarico all’ente terzo l’Acquirente può ritirare la dichiarazione di “MERCE NON CONFORME” cliccando su “MERCE CONFORME” e accettando la stessa.
11 RESPONSABILITA’
11.1 Wastly si impegna ad assicurare all’Utente l’utilizzo dei Servizi, garantendo la miglior efficienza.
Non è responsabile o destinataria di rivendicazioni attribuibili ad errori/omissioni e/o imprecisioni, né di qualunque danno diretto o indiretto, particolare o incidentale e/o consequenziale, nei limiti di cui all’art. 1229 c.c., dovuto all’uso di documentazioni e informazioni fornite dall’Utente.
Non è responsabile dei risultati ottenuti tramite il Servizio, del mancato guadagno o perdita di profitto che possano derivare agli Utenti o a terzi.
Wastly non è responsabile delle comunicazioni che gli Utenti effettueranno tra loro, né delle eventuali trattative (in ordine all’imballaggio e trasporto) che avranno luogo tra gli stessi.
Wastly non è responsabile dei disservizi dovuti a cause di forza maggiore oppure ad evidenze tecniche o di altra natura che non siano ad essa direttamente imputabili.
Salvi i casi di dolo o colpa grave, e fermi gli obblighi di diligenza, Waslty è esonerata da responsabilità di qualsiasi titolo per eventuali danni di qualunque natura subiti dall’Utente in occasione o a seguito dell’utilizzo dei Servizi.
Wastly è esonerata, nei limiti di legge, da qualsivoglia responsabilità per danni causati da terzi a sé stessi e/o all’Utente, e/o ad altri, utilizzando informazioni tratte direttamente e/o indirettamente da Wastly.
Wastly non è responsabile per i disservizi e gli eventuali danni subiti dall’Utente dovuti a cause di forza maggiore, ivi compresi, a titolo esemplificativo, scioperi, incendi, alluvioni, provvedimenti di autorità, direttamente o indirettamente incidenti sul servizio oggetto del presente Contratto.
Wastly non è in nessun caso responsabile per danni diretti, indiretti, accidentali, consequenziali, all’Acquirente o a terzi, prevedibili o meno, che siano in qualsiasi modo connessi all’utilizzo del Portale e/o allo svolgimento delle Transazioni, così come all’utilizzo e/o alla conservazione dei Prodotti.
Non assume alcuna responsabilità in ordine alla mancanza temporanea, decadenza o sospensione dei requisiti di legge degli operatori, specificando che ciascun Utente ha l’obbligo di comunicare l’eventuale sospensione delle autorizzazioni, iscrizioni o la perdita di requisiti entro 24 ore dall’accadimento mediante apposita comunicazione a mezzo pec.
Restano ferme tutte le responsabilità in capo agli Utenti come previsto dal D.Lgs. 152/06 e, per tali ragioni, Wastly non può in alcun modo sostituirsi al controllo che questi devono effettuare con la piena responsabilità.
Wastly si riserva di perseguire legalmente la violazione degli obblighi assunti con il presente Contratto e qualsiasi azione fraudolenta nei suoi confronti e/o ai danni di altri Utenti.
11.2 Il Venditore è l’unico responsabile delle informazioni relative ai Prodotti dell’Annuncio.
Il Venditore è l’unico garante nei confronti dell’Acquirente:
– dell’effettiva disponibilità dei Prodotti;
– di essere abilitato alla vendita dei Prodotti, i quali possono essere venduti e non sono gravati da diritti di terzi;
– della conformità dei Prodotti alle norme di legge e nello specifico, in caso di Materie Prime Secondarie, alle disposizioni del D. Lgs. 152/2006, ai Regolamenti Europei nn. 333/2011/UE, 1179/2012/UE, 715/2013/UE, nonché alle Norme UNI di riferimento, come espressamente stabilito al punto 6 delle presenti Condizioni.
Nel caso in cui il Venditore abbia falsamente dichiarato di possedere i Prodotti inseriti nell’Annuncio, corrisponderà a Wastly, a titolo di penale, una somma pari al prezzo dell’Annuncio.
Il Venditore è manlevato dalle proprie responsabilità solo nel caso in cui provi che si è trattato di eventi di forza maggiore, fuori dal proprio controllo (quali ad esempio terremoti, alluvioni…).
12 FEEDBACK
Successivamente alla Transazione, Wastly ha la facoltà di valutare Venditore/Acquirente rilasciando un Feedback che potrebbe essere visibile agli altri Utenti nelle Transazioni successive.
I Feedback non riportano informazioni sull’identità del Venditore.
13 DURATA DEL CONTRATTO
Il presente Contratto decorre: per il Venditore dal momento dell’inserimento dell’Annuncio e per l’Acquirente dal momento della sottoscrizione dell’Offerta e si conclude al momento dell’avvenuta Transazione.
14 MODIFICHE
In qualunque momento, Wastly si riserva il diritto di modificare, aggiornare, integrare le presenti Condizioni.
Le modifiche non saranno applicate retroattivamente e avranno efficacia per tutte le vendite perfezionate successivamente alla pubblicazione nel Sito.
La pubblicazione nel Sito costituisce a tutti gli effetti comunicazione delle avvenute modifiche agli Utenti.
Le Transazioni saranno soggette alle Condizioni in vigore al momento in cui vengono effettuate.
Wastly non è tenuta a conservare un archivio di una qualsiasi delle Condizioni vigenti in ragione del tempo. L’Utente dovrà salvare o stampare una copia di tali Condizioni per proprio riferimento futuro.
15 NORMATIVA
Le presenti Condizioni generali del Marketplace Wastly disciplinano rapporti tra professionisti (c.d business to business), i quali sono soggetti alla disciplina del codice civile.
Si deve altresì fare riferimento a norme dislocate in altre fonti quali: D. lgs. 70/2003 che ha recepito la direttiva n. 2000/21/CE (decreto sul commercio elettronico); Codice del Consumo di cui al D. lgs. N. 206/2005 (e successive modifiche); D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (“Codice in materia dei dati personali) e successive modifiche e del Regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo (General Data Protection Regulation, GDPR) relativo alla protezione delle persone fisiche.
16 LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE
Il presente Contratto è regolato e deve essere interpretato ai sensi della legge italiana.
Qualsiasi controversia, anche di natura non contrattuale o per ragioni di connessione, insorta tra l’Utente e Wastly, relativa alla validità, esecuzione, interpretazione e cessazione del Contratto, sarà devoluta alla competenza esclusiva del Foro di Cagliari, con esclusione di ogni foro alternativamente competente.
17 DATI PERSONALI
Wastly garantisce di operare ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (“Codice in materia dei dati personali) e successive modifiche e del Regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo (General Data Protection Regulation, GDPR) relativo alla protezione delle persone fisiche.
L’informativa Privacy, sottoscritta contestualmente alla Registrazione al Portale, è valida ed efficace anche per il presente Contratto.
18 CONTATTI WASTLY
Wastly srl, sede legale: Via Robert Koch n. 15, Cagliari, 09121, tel. 0707538406, email info@wastly.com, PEC wastlysrl@legalmail.it.
19 DISPOSIZIONI CONCLUSIVE
Ciascuna previsione delle presenti Condizioni verrà trattata separatamente e indipendentemente dalle altre.
L’invalidità, la nullità o comunque l’inefficacia di una qualsiasi delle previsioni delle presenti Condizioni non pregiudicherà la validità o l’efficacia delle rimanenti previsioni.

Scarica Contratto
Download